FORZA VELOCE

PARTE SUPERIORE

RISCALDAMENTO SPEED REC RIPETIZIONI
PIEGAMENTI LARGHEZZA SPALLE LENTO 1' ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONE PRONA LENTO 1' ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PIEGAMENTI A DIAMANTE LENTO 1' ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONI SUPINA LENTO 1' ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PRIMA SERIE SPEED REC RIPETIZIONI
PIEGAMENTI LARGHEZZA SPALLE MEDIO 30" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONE PRONA MEDIO 30" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PIEGAMENTI A DIAMANTE MEDIO 30" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONI SUPINA MEDIO 30" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
SECONDA SERIE SPEED REC PESO
PIEGAMENTI LARGHEZZA SPALLE MAX 15" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONE PRONA MAX 15" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PIEGAMENTI A DIAMANTE MAX 15" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONI SUPINA MAX 15" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TERZA SERIE SPEED REC PESO
PIEGAMENTI LARGHEZZA SPALLE MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONE PRONA MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PIEGAMENTI A DIAMANTE MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONI SUPINA MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
QUARTA SERIE SPEED REC PESO
PIEGAMENTI LARGHEZZA SPALLE MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONE PRONA MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
PIEGAMENTI A DIAMANTE MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO
TRAZIONI SUPINA MAX 10" ARRIVA QUASI AL CEDIMENTO

VIDEO DIMOSTRATIVO

SPIEGAZIONE DETTAGLIATA


TRAZIONI PRONA

Le trazioni prona, note anche come pull-up, sono un esercizio fondamentale per l’allenamento della parte superiore del corpo. Ecco come eseguirle correttamente:

  1. Posizione di partenza: Aggancia una sbarra con le mani in pronazione, con una presa leggermente più ampia delle spalle. Le gambe possono essere dritte o piegate alle ginocchia, a seconda della tua altezza e della sbarra.

  2. Esecuzione: Solleva il corpo tirando verso l’alto fino a quando il mento non supera la sbarra. I gomiti dovrebbero essere vicini al corpo. Abbassa lentamente il corpo fino alla posizione di partenza.

  3. Muscoli coinvolti: Le trazioni prona coinvolgono principalmente i muscoli della schiena, in particolare il gran dorsale, il grande rotondo e, con una componente ridotta, il gran pettorale. Altri muscoli coinvolti includono il bicipite brachiale, il brachiale, il brachioradiale e il coracobrachiale.

  4. Nota: Le trazioni prona sono un esercizio multiarticolare che coinvolge una vasta quantità di muscoli e, data la sua sinergia muscolare, permette di spostare anche molto carico.

TRAZIONI SUPINE

Le trazioni supine, o chin-up, sono un esercizio fondamentale per l’allenamento della parte superiore del corpo. Ecco come eseguirle correttamente:

  1. Posizione di partenza: Aggancia una sbarra con le mani in supinazione, con una presa leggermente più ampia delle spalle. Le gambe possono essere dritte o piegate alle ginocchia, a seconda della tua altezza e della sbarra.

  2. Esecuzione: Solleva il corpo fino a quando il mento non supera la sbarra. I gomiti dovrebbero essere vicini al corpo. Abbassa lentamente il corpo fino alla posizione di partenza.

  3. Muscoli coinvolti: Le trazioni supine coinvolgono principalmente i muscoli della schiena, in particolare il gran dorsale, il grande rotondo e, con una componente ridotta, il gran pettorale. Altri muscoli coinvolti includono il bicipite brachiale, il brachiale, il brachioradiale e il coracobrachiale.

  4. Nota: Le trazioni supine sono un esercizio multiarticolare che coinvolge una vasta quantità di muscoli e, data la sua sinergia muscolare, permette di spostare anche molto carico.

PRONA

SUPINA